B.I.M. Teramo - Consorzio dei Comuni del Vomano e Tordino

Al via la IV edizione del Festival dei Borghi Rurali della Laga: ritorno ai valori delle comunità

Descrizione

Il Festival dei Borghi Rurali della Laga ha preso il via con la sua quarta edizione, accogliendo un nutrito programma che prevede ben 59 eventi in 69 paesi e borghi delle regioni Abruzzo, Marche e Lazio, coinvolgendo quattro province: Teramo, L’Aquila, Ascoli Piceno e Rieti. La manifestazione, inaugurata sabato scorso a Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno, si propone come un motore di rinascita per aree montane colpite dal sisma del 2016, con un focus sulla resilienza, cultura e antropologia.

La manifestazione si è caratterizzata per un forte spirito di comunità e volontariato, coinvolgendo tutte le realtà locali dei Monti della Laga, Monti Gemelli, Alto Aterno e Appennino Acquasantano. A prendere la parola durante l’inaugurazione è stata Francesca Pantaloni, assessore al Bilancio del Comune di Ascoli Piceno, che ha dichiarato: “È una sfida rivitalizzante per il territorio, per mantenere un turismo sostenibile che riesca a convivere con le bellezze naturali di queste terre.” Questo festival è stato concepito anche come un’opportunità per le comunità di raccontare storie e tradizioni, facendo emergere la vivacità delle loro culture e la voglia di un futuro migliore.

Le comunità coinvolte non si sono risparmiate, con ventidue comuni pronti a presentare eventi e iniziative che raccontano la loro storia. Il sindaco di Acquasanta Terme, Sante Stangoni, ha espresso gratitudine verso tutti i partecipanti al festival: “Ringrazio tutte le realtà e le persone che hanno dedicato tempo e impegno per dare visibilità a questi luoghi.”

I prossimi appuntamenti e il ruolo delle comunità montane:
Il primo evento del festival si svolgerà il 1° marzo ad Acquasanta, con il Carnevale degli Zanni che avrà come palcoscenico le località di Pozza, Umito e Pito. Oltre a questa tappa iniziale, altre comunità montane come Accumoli, Amatrice, Campli e Campotosto hanno confermato la loro partecipazione, evidenziando così un ampio supporto a un’iniziativa che punta a valorizzare le tradizioni locali ed a promuovere il turismo in maniera consapevole.

Marco Di Nicola, presidente del BIM Vomano Tordino, ha voluto rimarcare l’importanza di questo festival per le comunità: “È frutto di un lavoro serio e noi amministratori abbiamo una responsabilità. Dobbiamo avere il coraggio di supportare tali iniziative.” La collaborazione tra i vari comuni è fondamentale per il successo dell’iniziativa e crea un senso di unione, fondamentale soprattutto in un periodo di difficoltà".

L’attività del festival si estenderà anche oltre i confini regionali, con un’importante tappa a Roma. Venerdì 28 febbraio, alle 9:30, alla Società Geografica Italiana in Villa Celimontana, si terrà un evento che avrà come obiettivo quello di far conoscere e valorizzare la realtà delle comunità coinvolte a un pubblico più vasto. Questa scelta di spostarsi in un contesto così prestigioso sottolinea l’importanza che il festival attribuisce alla visibilità e all’apprezzamento delle storie locali.

Il Festival dei Borghi Rurali della Laga rappresenta un’opportunità unica di riscoperta e valorizzazione delle identità locali, promuovendo la rinascita di un territorio che ha molto da offrire, sia in termini di bellezze naturali che culturali.

Ulteriori informazioni

Data di pubblicazione
25 febbraio 2025

Ultimo aggiornamento
25 febbraio 2025 ore 16:03